Vai direttamente ai contenuti

Ogni tavolo racconta una storia – qual è la tua?

Qualità artigianale – fatta su misura per te!

Come Scegliere il Tavolo da Pranzo Perfetto?Una Guida Pratica per Acquirenti Consapevoli

How to Choose the Perfect Dining Table? A Practical Guide for Conscious Buyers

1. Forma del tavolo: come abbinarla alla disposizione della stanza?
La forma del tavolo influisce non solo sull’estetica dell’ambiente, ma anche sulla sua ergonomia:

  • Tavoli rotondi – perfetti in spazi ridotti. L’assenza di angoli permette di avvicinare facilmente le sedie e favorisce conversazioni comode e dirette. Sono ideali per famiglie che apprezzano il contatto ravvicinato e un’atmosfera accogliente.

  • Tavoli ovali – un ottimo compromesso per chi cerca un equilibrio tra linee morbide e una superficie più ampia. Adatti ad ambienti spaziosi, offrono comodo accesso alle sedute. I tavoli rotondi allungabili che diventano ovali sono una scelta eccellente, unendo compattezza quotidiana e possibilità di ampliare rapidamente il piano quando necessario.

  • Tavoli rettangolari – spesso scelti per sale da pranzo ampie, dove un piano più lungo può essere disposto naturalmente lungo una parete o al centro della stanza.


2. Dimensioni del tavolo – la chiave del comfort
Nella scelta delle dimensioni, si consiglia la regola di circa 60 cm di larghezza di piano per persona.

Tavoli rotondi:

  • Ø 110 cm (estensibile a 170 cm) – per 4-6 persone

  • Ø 130 cm (estensibile a 220 cm) – per 6-8 persone

  • Ø 160 cm (estensibile fino a quasi 3 m) – per famiglie numerose o chi ospita spesso

I tavoli rotondi più piccoli sono ideali per spazi compatti, specialmente se allungabili.

Tavoli rettangolari con meccanismo di allunga possono essere usati in formato ridotto ogni giorno e ampliati durante riunioni familiari o feste, offrendo massima flessibilità.

Un tavolo allungabile, qualunque sia la sua forma, garantisce praticità e capacità di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione della casa.


3. Materiale del piano – quando scegliere legno, vetro o altre soluzioni?

  • Legno massello – scelta affidabile per chi apprezza naturalezza e durata. Resiste all’uso quotidiano e, grazie alle venature uniche, dona calore e carattere. Adatto a stili scandinavo, loft, moderno e classico.

  • Vetro – ideale per un’estetica leggera e moderna. Perfetto in ambienti piccoli e luminosi, dove “scompare” visivamente. Richiede però pulizia frequente ed è più delicato contro graffi e urti.

  • Impiallacciatura – effetto elegante a un prezzo inferiore rispetto al legno massello, ma meno resistente all’umidità e agli urti.

  • Laminato – facile da pulire e resistente alle macchie, ma senza la texture calda e naturale del legno.

Se durata e longevità sono una priorità, i tavoli in rovere massello sono la scelta migliore: uniscono robustezza e bellezza naturale, mantenendo valore e carattere nel tempo.


4. Gambe del tavolo – funzionalità nei dettagli

  • Gambe a X / incrociate – design dinamico e grande stabilità, spesso in metallo per uno stile industriale o moderno, ma disponibili anche in legno. Offrono ampio spazio per le gambe.

  • Base centrale – ideale per tavoli rotondi e ovali, libera posizionamento delle sedie su tutti i lati. Perfetta per spazi ridotti.

  • Gambe dritte in legno massiccio – soluzione classica, adatta a interni sia tradizionali che moderni.

  • Gambe a U / telaio – forme geometriche minimaliste, tipiche dei tavoli rettangolari grandi. Offrono stabilità e permettono sedute comode ai lati.


5. Colore del tavolo – come abbinarlo all’interno?

  • Colori chiari – danno luminosità e freschezza, allargando otticamente lo spazio. Perfetti per ambienti piccoli o stili minimal, scandinavo, boho e japandi.

  • Toni naturali del legno – classici e versatili, adatti a quasi ogni stile. Aggiungono calore e armonia.

  • Colori scuri / piano nero – creano eleganza e carattere deciso. Ideali in sale ampie e luminose per stili moderno classico, japandi o industriale.

Colore delle gambe:

  • Neutri come nero opaco, bianco o antracite per un look equilibrato.

  • Toni audaci (blu navy, verde bottiglia, rame, oro) per dettagli che risaltano.

Il rovere massello offre ampia personalizzazione dei colori – dai toni chiari quasi sbiancati al nero profondo – senza perdere la bellezza naturale della venatura. Questa versatilità lo rende il materiale perfetto per adattarsi a diversi stili d’arredo mantenendo resistenza e pregio.